Canali Minisiti ECM

Rinnovo del contratto: oggi il primo incontro

Sindacato Redazione DottNet | 20/04/2017 20:41

Federfarma e i sindacati avranno un primo contatto interlocutorio. Assofarm procede spedita per il pubblico

E' in programma oggi il primo incontro tra Federfarma nazionale, Cgil-Filcams, Uil-Tucs e Cisl-Fisacast per il rinnovo del contratto collettivo farmacisti.

Per quanto riguarda il settore pubblico, la nuova contrattazione è già stata presentata ed è pronta per le Aziende entro i primi giorni di maggio. Sulle private il discorso si fa più complesso: da quattro anni il rinnovo è di fatto bloccato e la riunione prevista per oggi dovrà sondare Federfarma e le tre sigle Cgil-Filcams, Uil-Tucs e Cisl-Fisacast. Diverse le richieste, tra cui le più rilevanti riguardano il contributo economico e la valorizzazione della figura professionale.

pubblicità

Tornando al pubblico, Assofarm discuterà a fine maggio con le aziende le richieste dei sindacati. Al primo punto le rivendicazioni salariali che tuttavia sono subito apparse onerose, anche perché il contratto è scaduto da un anno. I sindacati comunque apprezzano lo sforzo di Assofarm di raggiungere un accordo in tempi brevi.

Commenti

Rispondi

I Correlati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ti potrebbero interessare

Medici dall'estero, le regole del gioco

Sindacato | Redazione DottNet | 22/05/2024 18:34

Di Silverio (Anaao): "Continueremo a denunciare tutti i percorsi di reclutamento imposti o subordinati a regole non scritte perché in gioco, forse in molti se ne dimenticano, c’è la salute e la cura delle persone"

"Non si può pensare di realizzare gli obiettivi posti senza comprendere la centralità degli specialisti ambulatoriali chiamati a collaborare con altri professionisti nelle tanto attese Case della Comunità"

Quici: "I veri problemi sono legati innanzitutto alla carenza di personale e quindi di chirurghi; c’è il blocco del tetto di spesa sul personale che dura da oltre 20 anni e che ancora non trova una soluzione"

"E' una decisione ponderata, dettata da migliori condizioni economiche, di progressione della carriera e di sicurezza sui luoghi di lavoro"

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing